Pagine Utili
Brevi Istruzioni
Sintassi del Wiki
Sezioni ("Namespaces")
Note
This is an old revision of the document!
Poche, rapide e snelle istruzioni per poter subito gettarsi nella mischia e contribuire, contribuire, contribuire!
L'Enciclopedia altro non è che una serie di pagine wiki tra loro collegate da hyperlink. Alcuni di questi link portano a pagine già scritte (ovvero “esistenti”) e sono di questo colore, altri a pagine ancora vuote (ovvero inesistenti) e sono di quest'altro colore.
Detto questo, tre sono i modi per partecipare a questo bellissimo gioco (naturalmente solo dopo aver fatto il “login” ed essere quindi entrati in possesso di tutti i propri poteri da Enciclopedista):
Lo strumento principe dell'Enciclopedia è il link tra due pagine. Per crearne uno, selezionate la parola che deve fungere da link e cliccate sul pulsante raffigurante una catena, in alto. La parola selezionata verrà ricompresa tra quattro parentesi quadre:
[[così]]
(naturalmente potete inserire le parentesi quadre anche manualmente).
Nella stessa maniera (selezione del testo + pulsante) potete applicare al testo una semplice formattazione: grassetto, italico, sottolineato, elenchi puntati e numerati, titoli.
L'Enciclopedia ignora un ritorno ci carrello semplice (fine del capoverso). Per iniziare un nuovo capoverso terminate quello precedente con due backslash (\\) oppure inserite una riga vuota.
Per una descrizione più dettagliata delle possibilità di Dokuwiki per quanto riguarda la formattazione rifatevi alla pagina sulla Sintassi del Wiki (vd. anche link nella spalla di sinistra).
Quando avete finito troverete, primo pulsante in basso a sinistra, un tasto “Save”.
Per valutare il risultato delle vostre fatiche senza salvare la pagina, usate il tasto “Preview” (accanto a “Save”).
Le pagine dell'Enciclopedia sono salvate come singoli file di testo. Per cancellare una pagina basta cancellarne il contenuto. Dokuwiki eliminerà automaticamente il file corrispondete. Fine.
Per rendere un po' più ordinata l'Enciclopedia e più utile l'indice (la spalla di destra), le pagine sono organizzate in “Sezioni” (ingl. Namespace), ovvero cartelle, contenenti tutte le pagine di una certa tipologia (p. es. le descrizioni dei luoghi o delle organizzazioni, i documenti, etc.).
Nell'indice, le sezioni sono scritte in grassetto. Per vedere l'elenco delle pagine di una sezione, basta cliccare sul nome della sezione. La pagina iniziale di ogni sezione si chiama “start”.
Quando si crea una pagina nuova all'interno di una sezione partendo da una pagine di quella stessa sezione, basta procedere come descritto sopra. Se per esempio mi accorgo che nell'elenco dei Personaggi Giocanti (pagina iniziale della sezione “PG”) manca il mio personaggio “Kastor”, mi basta inserire nell'elenco un normale link alla pagina che intendo creare ([[Kastor]]). Dato che mi trovo già nella sezione “PG” (per essere precisi nella pagina “pg:start”), il link punta automaticamente alla pagina “Kastor” in questa stessa sezione (“pg:kastor”).
Le cose cambiano quando si vuole collegare ad una pagina di una sezione una pagina di un'altra sezione. In questo caso bisogna far precedere al nome della pagina che si vuol collegare quello della sezione, usando come separatore i due punti. Ovvero:
[[Danzig]] crea un link alla pagina “Danzig” nella sezione corrente.
[[PG:Danzig]] crea un link alla pagina “Danzig” nella sezione “PG”.
Se per esempio volessi inserire un link a Kastor all'interno di una pagina che si occupa dell'Università di Samaris (pagina “organizzazioni:univerita_di_samaris”), non mi basterebbe inserire un normale link ([[kastor]]), perchÈ questo punterebbe ad una pagina all'interno della sezione corrente (ovvero a “organizzazioni:kastor”)
Per creare un link ad una pagina della sezione principale (ovvero quella “senza nome” da cui si dipartono tutte le altre) bisogna usare questo metodo:
[..:Danzig]] (crea un link alla pagina Danzig nella sezione principale)
Per ulteriori dettagli sulle sezioni, consultate la pagina Namespaces (presente come link anche nella spalla di sinistra).